PhotoFiltre |
Disponibilità di filtri e menù
Aggiustamenti d'immagine
Strumenti di selezione
Strumenti della tavolozza
Inserzione di testi
Assemblaggio di immagini
Dissolvenze di immagini
Riduzione degli occhi rossi
Selezione di un colore trasparente
Importare formati e trasparenze
Esportare formati
Automatizzazione
Fotomaschera
Moduli esterni
Scorciatoie a tastiera
Registrazione
Appendici
Disponibilità di filtri e menù
I filtri in alcuni menù sono disponibili solo in 16 milioni di colori senza l'opzione di trasparenza
poichè molti di loro ricalcolano e modificano i colori. Ad esempio, sono disabilitati per immagini GIF
e immagini in modalità di colori indicizzati. Se non avete accesso a questi filtri di elementi di menù,
eseguite le seguenti operazioni:
Selezionate il menù "Immagine / Colore di trasparenza" (nel caso di un'immagine
con un
colore trasparente),
poi cliccate sull'opzione "Disabilita trasparenza"
Selezionate il menù "Immagine / Modalità / RGB color"
Aggiustamenti d'immagine
I pulsanti sulla barra degli strumenti rendono possibile effettuare aggiustamenti precisi della
luminosità,
contrasto e saturazione dei colori. Se l'immagine é troppo chiara o troppo scura si può
effettuare la correzione gamma corrispondente tramite il menù od i pulsanti.
Strumenti di selezione
PhotoFiltre ha due tipi di selezione. Il
primo tipo comprende le forme automatiche (rettangolo,
ellisse, triangolo, rombo). Il secondo
tipo corrisponde al lazo e al poligono.
Entrambi consentono di definire una forma personalizzata disegnando il contorno o tramite una
successione di linee.
Ogni selezione può essere salvata in un file per poter essere riusata in un secondo momento
o tramite il menù "Selezione".
Il menù "Modifica / Contorno e riempimento" consente di disegnare e riempire queste forme
nell'immagine.
Si può anche applicare simmetrie e rotazioni alla selezione usando il menù
"Selezione / Trasformazione".
Alcune forme di selezione predeterminate (stelle, frecce...) sono disponibili sul mio sito.
Strumenti della tavolozza
Consistono in strumenti di disegno per la cattura del colore, lo spostamento, la sbavatura, lo
sfocamento, la linea, il riempimento, l'aerografo, il pennello, il pennello avanzato, il clone.
PhotoFiltre usa forme standard (cerchi e quadrati di varia dimensione) ma anche molte altre forme
(linea obliqua, fogli, stelle...)
Molte di queste forme sono disponibili solo in 16 milioni di colori.
Inserzione di testi
Il modulo di testi usa diversi parametri che modificano l'apparenza del risultato.
Per 90
gradi
o -90 gradi di rotazione, se il vostro sistema non gestisce il lisciamento
(Win95 and Win98),
é meglio usare il menù "Modifica / Trasformazione".
Si possono creare effetti specchio con
simmetrie orizzontali o verticali disponibili
nello stesso menù.
Certi effetti come la sfocatura
e lo smusso ottimizzano i risultati su caratteri di
grande dimensione.
Fintanto che il testo non é validato (menù "Modifica / Convalida testo"), si può muoverlo
col mouse e modificarlo (doppio click o dal menù ("Modifica / Opzioni testo").
Assemblaggio di immagini
Questi sono i passi da effettuare per unire facilmente le immagini:
Aprire le due immagini
Copiare una delle due immagini(CTRL+C)
Identificare l'altra
Selezionare "Modifica / Incolla speciale / Assembla" e scegliere la posizione per
il contenuto
della clipboard
Si può usare questo metodo per porre vicine le immagini fianco a fianco, per realizzare un panorama.
Dissolvenze di immagini
Per dissolvere un'immagine in un'altra, seguire questi passi:
Aprire le due immagini
Copiare la più piccola nella grande
Selezionare il menù "Modifica / Incolla opzioni" e modificare l'opacità
Posizionare l'immagine da incollare
Selezionare il menù "Modifica / Convalida e incolla"
Selezionare la parte dell'immagine risultante che si vuole preservare
Selezionare il menù "Immagine / Taglierina"
Riduzione degli occhi rossi
Iniziare con uno zoom sull'immagine in modo da poter selezionare la pupilla
(un valore di 400% o di 800% dovrebbe bastare)
Selezionare la parte rossa della pupilla e usare un filtro a "Scala di grigio"
"Regolazione
/ Bilanciamento colore" per diminuire
la componente rossa. "Regolazione / Correzione Gamma"
applicata al layer rosso
può anche dare buoni risultati.
In ogni caso é preferibile usare una selezione circolare o a lazo.
Ripetere il procedimento sulla seconda pupilla.
Selezione di un colore trasparente
La trasparenza é disponibile solamente in modalità di colori indicizzati, perciò per definire
la
trasparenza seguite questi passi:
Scegliere il menù "Immagine / Modalità / Colori indicizzati"
Convertire l'immagine in un formato a colori indicizzati scegliendo un numero appropriato
di
colori dalla lista.
Scegliere il menù "Immagine / Colore di trasparenza"
Mentre la finestra "Colore di trasparenza" é aperta, selezionare il colore trasparente cliccandoci sopra
con la pipetta di cattura colore (il cursore cambia automaticamente nella pipetta mentre si fa questo)
Importare formati e trasparenze
PhotoFiltre supporta la maggioranza dei formati, tuttavia la trasparenza é disponibile solo
per :
immagini GIF
immagini PNG in modalità colori indicizzati
icone
Esportare formati
Non tutti i formati supportano colori indicizzati o trasparenze. Segue una tabella riepilogativa:
Formato | Colore indicizzato | Trasparenza |
BMP | Si | No |
BMP/RLE | Sempre 256 colori | No |
GIF | Si | Si |
JPEG | No (sempre RVB) | No |
PNG | Si | Si (in modalità colori indicizzati) |
Targa | Si | No |
TIFF | Si | No |
Icona | Si | Si |
Se viene scelto un colore di trasparenza, il formato GIF sarà offerto di default quando si salva.
Automatizzazione
Il menù "Strumenti/ Automatizzazione" rende possibile applicare una successione di operazioni
in modo automatico ad un pacchetto di file.
Linguetta "File"
Scegliere la sorgente del filtro e la destinazione dell' output
Scegliere il formato da esportare
Si può rinominare i file in sequenza(opzionale)
Sono anche disponibili la riduzione del numero di colori e la regolazione della qualità
dell'immagine (dipende dal formato di output dell'immagine)
Spuntando "Selezione personalizzata", é possibile effettuare una selezione manuale delle immagini
da trattare
Linguetta "Immagine"
Tutte le opzioni sono facoltative.
The option "Dimensione zona lavoro" é un po' complessa. Rende possibile aggiungere uno spazio
attorno all'immagine imponendo un incremento di larghezza e altezza. Il calcolo dell'altezza
e della larghezza sarà automatico se si lascia il valore zero.
Linguetta "Regolazione"
Consente gli aggiustamenti di base (luminosità, contrasto, saturazione, gamma).
Tutte le opzioni sono facoltative.
Per convertire una serie di immagini in livelli di grigio, regolare la saturazione almeno a
(-100%).
Linguetta "Filtro"
Consente di applicare alcuni filtri predeterminati.
Tutte le opzioni sono facoltative.
Linguetta "Trasformazione"
Consente rotazioni e immagini speculari.
Tutte le opzioni sono facoltative.
Linguetta "Azione"
Inizia il processo e presenta un rapporto.
Per cancellare il processo, premere il tasto di Escape e attendere il ritorno del programma.
Questa attività può richiedere uno o diversi secondi a seconda della potenza del computer.
E'
anche possibile salvare i parametri di impostazione.
Fotomaschera
Questo modulo é disponibile solamente in 16 milioni di colori(RGB mode) via il menù "Filtro
/ Fotomaschera".
Rende possibile applicare effetti di contorno avanzato e di trasparenza usando maschere
predeterminate.
Per apprendere l'uso del modulo cliccare
qui.
Moduli esterni
PhotoFiltre
gestisce diversi tipi di moduli esterni. Ogni tipo é allocato in un menù dedicato.
I file hanno un estensione "pfl" (PhotoFiltre Library) e devono essere installati nella cartella
"Plug-in" .
Moduli filtro
Disponibili solo per immagini a 16 milioni di colori senza trasparenza e applicabili alla
selezione dell'immagine corrente.
Sono elencati nel menù "Filtro / Plug-in".
Moduli immagine
Possono essere limitati nel numero di colori e trasparenza , e si applicano a tutta l'immagine
corrente.
Sono elencati nel menù "Immagine / Plug-in".
Moduli importati
Consentono l'importazione di vari formati e sonop sono sempre disponibili (con o senza immagine
corrente).
Sono elencati nel menù "File / Importa".
Moduli esportati
Consente l'esportazione dell'immagine corrente in vari formati.
Sono elencati nel menù "File / Esporta".
Moduli strumenti
Per funzioni che non possono essere classificate nei tipi precedenti.
Sono elencati nel menù "Strumenti / Plug-in".
CTRL+B | Contorno e riempimento |
CTRL+H | Dimensione immagine |
SHIFT+H | Dimensione zona lavoro |
SHIFT+CTRL+H | Taglierina (se la selezione é abilitata) |
CTRL+J | Proprietà dell'immagine |
CTRL+K | Ripeti l'ultimo filtro (menù Filtro ) |
CTRL+L | Visualizza/nascondi palette strumenti |
CTRL+N | Nuova immagine |
CTRL+O | Apri un'immagine |
CTRL+P | Stampa l'immagine corrente |
CTRL+Q | Chiudi PhotoFiltre |
CTRL+R | Ripristina l'ultima immagine salvata |
CTRL+S | Salva l'immagine corrente |
SHIFT+CTRL+S | Salva l'immagine con un nuovo nome |
CTRL+U | Duplica l'immagine in modifica |
CTRL+W | Chiudi l'immagine corrente |
CTRL+Y | Ripeti l'ultima azione |
CTRL+Z | Annulla l'ultima azione |
SHIFT+CTRL+Z | Attenua l'ultima azione |
Strumenti
K | Contagocce |
L | Bacchetta magica |
M | Linea |
N | Riempimento |
O | Aerografo |
P | Pennello |
Q | Pennello avanzato |
R | Sfoca |
S | Sbava |
T | Clona |
U | Sposta |
Seleziona, incolla e testo
CTRL+A | Seleziona tutto |
CTRL+C | Copia l'immagine o la selezione |
CTRL+D | Mostra o nascondi la selezione |
CTRL+E | Mostra o nascondi esplora immagini |
CTRL+G | Mostra finestra di impostazioni manuali per la selezione |
CTRL+I | Inverti la selezione |
CTRL+T | Aggiungi testo |
CTRL+V | Incolla il contenuto della clipboard |
SHFT+CTRL+V | Incolla il contenuto della clipboard come nuova immagine |
CANC | Cancella la selezione e sostituisci con il colore di fondo |
CTRL+X | Taglia l'immagine o la selezione |
ESC | Cancella incolla o testo / Nascondi selezione |
INVIO | Valida incolla o testo |
A | Selezione rettangolo |
B | Selezione ellissi |
C | Selezione rettangolo arrotondato |
D | Selezione rombo |
E | Selezione triangolo a base in basso |
F | Selezione triangolo a base a sinistra |
G | Selezione triangolo a base in alto |
H | Selezione triangolo a base a destra |
I | Selezione lazo |
J | Selezione poligono |
Tasti direzionali (*) | Muove la selezione un pixel alla volta |
SHIFT+tasti direzionali(*) | Muove la selezione 8 pixel alla volta |
Doppio click | Mostra / nascondi il box di confine della selezione |
CTRL+doppio click | Copia il contenuto e incolla alla selezione |
SHIFT+CTRL+doppio click | Taglia e incolla il contenuto alla selezione |
(*) Tasti direzionali (SU, GIU',
SINISTRA, DESTRA)
Il tasto ALT può essere usato in combinazione con il tasto direzionale per modificare la dimensione della selezione.
Regolare la presentazione dell'immagine
CTRL+F | Vista a tutto schermo |
+ | Zoom in |
- | Zoom out |
0 (zero) | Zoom automatico |
1 | Dimensione attuale dell'immagine |
Tasti di navigazione (nella cartella dll'immagine corrente)
Home | La prima immagine |
PgUp | Immagine precedente |
PgDn | Immagine successiva |
Fine | Ultima immagine |
Gestione dell'immagine
SHIFT+CTRL+C | Copia immagine in |
SHIFT+CTRL+M | Sposta l'immagine in |
F2 | Rinomina il file dell'immagine |
SHIFT+DEL | Cancella l'immagine(manda al cestino) |
Registrazione
PhotoFiltre é gratuito per l'uso privato, non commerciale o educativo (incluso le organizzazioni non profit).
Ogni organizzazione commerciale deve registrarsi (vedi come nel sito o contattatemi via e-mail).
Appendice
Ci sono molti tutorial su PhotoFiltre
consultando il mio sito. Il sito contiene altri programmi di utilità quali "Reflet"
che genera animazioni, simulando il riflesso dell'immagine sull'acqua.